PSL 2014/20

Misura 19.3. Cooperazione

Il Vademecum per l'attuazione della Cooperazione Leader 2014/2020 Rete Rurale è stato elaborato con l'obiettivo di offrire uno strumento di supporto, di facile consultazione, alle Regioni e ai GAL impegnati nella pianificazione, attuazione e gestione della Misura 19.3 Cooperazione Leader

DDS N. 540 del 08.10.2020 - IV° apertura del bando Sottomisura 19.3 - Proroga scadenza presentazione domande al 29.05.2023 ore 13.00 - Decreto RM n. 301 del 08/05/2023

DDS N. 230 del 05/05/2020 -  III° apertura del bando Sottomisura 19.3

DDS N. 187 del 08/05/2019 - Approvazione bando Sottomisura 19.3

Bando Sottomisura 19.3 - Operazione A – Preparazione e attuazione delle attività di cooperazione dei GAL


VALDASO GREEN COMMUNITY - Un nuovo modello di governance per un territorio rurale di qualità.

GRADUATORIA - approvata con CdA del Gal Piceno del 02/02/2023 

Estratto Delibera CdA del 02/02/2023 - Aggiudicazione


E' FISSATA ALLA DATA DEL 16 dicembre 2022 alle ore 11:30 L'APERTURA DELLE BUSTE DELL'OFFERTA ECONOMICA - link di collegamento: https://meet.google.com/obp-xwsu-imx


NOMINA COMMSSIONE 

Il CDA in data 10/11/2022 ha provveduto a nominare la commissione di valutazione delle offerte, come di seguito:

Avv. Marina Valentini - Presidente 
Avv. Francesco Palma - Componente 
Dott. Federico Scaramucci - Componente 


E' FISSATA ALLA DATA DEL 24 novembre 2022 alle ore 15:30 L'APERTURA DELLE BUSTE DELL'OFFERTA TECNICA.


FAQ, CHIARIMENTI e RETTIFICHE - Lettera invito/Disciplinare di gara e rispettivi allegati

1. RETTICA ART.10.1) Contenuto Busta Archivio 1: Documentazione Amministrativa - pag. 11

"Documentazione attestante il versamento di € 20,00 a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici secondo le modalità, nella misura indicata, ed in conformità alle istruzioni riportate sul sito ANAC https://www.anticorruzione.it/ - Servizio riscossione contributi.
La mancata dimostrazione dell’avvenuto versamento è causa di esclusione dalla procedura di gara.
I concorrenti effettuano entro i termini previsti, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione secondo le modalità pubblicate sul sito dell’ANAC – sezione “Gestione Contributi di Gara” e allegano la ricevuta di pagamento ai documenti di gara (documentazione amministrativa)"
.

In applicazione della delibera Anac n. 830 del 21 dicembre 2021 - ART.2) Entità della contribuzione, viene modificato come di seguito: 

"Il versamento a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici secondo le modalità, nella misura indicata, ed in conformità alle istruzioni riportate sul sito ANAC https://www.anticorruzione.it/ - Servizio riscossione contributi per gli operatori economici NON E' DOVUTO per l'importo a base di gara uguale o maggiore a Euro 40.000 e inferiore a Euro 150.000."

2. E’ possibile partecipare alla procedura senza includere tra la Documentazione Amministrativa il certificato PASSOE? Come riportato all’ART.10) MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E DEI DOCUMENTI a pag. 11 “L’omissione dell’inserimento nella busta-archivio del documento PassOE non comporta l’esclusione automatica dalla procedura di gara”. 

3. Relativamente all'individuazione delle infrastrutture outdoor, deve essere previsto il rilievo GPS dei percorsi da effettuare sul campo? Si, per i percorsi outdoor esistenti di rilievo non ancora mappati.

4. Per la "realizzazione di azioni promozionali utili a definire una marca di destinazione (nome, elementi grafici, ecc.)" – all’ART.2) DESCRIZIONE DEL SERVIZIO - MASTERPLAN DELLA MOBILITÀ OUTDOOR - deve essere previsto anche lo studio del nome e il disegno del marchio, o verrà utilizzato il nome Valdaso Outdoor? Si, è previsto lo studio del nome e del disegno del marchio e l’utilizzo di “Valdaso Outdoor”.

5. Riguardo alla "creazione/sviluppo di una piattaforma digitale on-line per la messa in rete di utenti e operatori turistici (ecosistema turistico digitale su base territoriale), in connessione con il GIS Valdaso" - all’ ART.2) DESCRIZIONE DEL SERVIZIO - MASTERPLAN DELLA MOBILITÀ OUTDOOR - si chiede:

  • Cosa si intende per "Lavorazione e coordinamento delle banche dati GIS Valdaso"? Lavorare e coordinare i dati presenti nella piattaforma esistente GIS Valdaso al link: https://valdaso.wetouring.it/SilverTouring/ui/silver/touring/main.html
  • Su che tipo di piattaforma software è stato sviluppato il GIS, si tratta di un web-GIS? Consultare la piattaforma esistente GIS Valdaso disponibile al seguente link: https://valdaso.wetouring.it/SilverTouring/ui/silver/touring/main.html
  • Il formato con cui il GIS renderebbe disponibili i dati: shapefile esportati "una tantum" da importare nel sito web al momento della partenza del progetto o API che consentono di sincronizzare i dati? Dati disponibili esportati “una tantum” dal database esistente.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

07/07/2022: Avviso di ERRATA CORRIGE - Manifestazione di interesse progetto "VALDASO GREEN COMMUNITY"

Rettifica Avviso - PROROGA SCADENZA: ORE 13:00 DEL 25/07/2022 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC all'indirizzo picenoleader@pec.it 

Avviso pubblico di indagine di mercato finalizzata all’individuazione dei soggetti da invitare alla procedura negoziata di cui all’art. 36 comma 1 lett b - D.L.tivo 50/2016 e successive m.i., per l’affidamento dei servizi di cui alle Azioni 4 e 5 del progetto di Cooperazione Interterritoriale Misura 19.3.1 “VALDASO GREEN COMMUNITY” di cui al “Sostegno allo sviluppo locale Leader” PSL Piceno 2014-2020.

Allegato 1 - Domanda manifestazione di interesse: Pdf - Word

SCADENZA: ORE 13:00 DELL'11/07/2022 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC all'indirizzo picenoleader@pec.it 


Il Progetto “Valdaso Green Community” si fonda su un partenariato di cooperazione tra il GAL Fermano (capofila) ed il GAL Piceno (partner).

SCHEDA PROGETTO - Accordo di Cooperazione

L’obiettivo è sviluppare azioni coerenti con una strategia di valorizzazione del bacino fluviale su un piano multifunzionale, che tenga conto di vari aspetti strettamente connessi e correlati:

 - rifle​ssi idraulici e idrogeologici

 - valenza paesaggistico-ambientale ed ecologica

 - attività e fattori di pressione, infrastrutture

 - elementi da tutelare e valorizzare (turismo sostenibile, attività ludico-ricreative, produzioni agricole di qualità) ​

L’area vasta definita dal bacino fluviale costituisce quindi l’orizzonte territoriale della “Valdaso Green Community”, in cui l’infrastruttura  “fiume” e le infrastrutture della “mobilità dolce” diventano elementi chiave nello strutturare strategie integrate di sviluppo basate su agricoltura, ambiente e turismo. Al fine di illustrare e condividere i contenuti specifici e le modalità operative di attuazione del progetto, è stato organizzato un incontro pubblico per il giorno martedì 14 giugno alle ore 18.00 presso la Cooperativa Agricola “La Sociale Valdaso”, Montalto delle Marche. Presentazione 



Area riservata

Copyright © 2014 GAL Piceno scarl - P.IVA 01502360447
Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v. Amministrazione pluripersonale collegiale
Privacy Policy | Cookie Policy

Yuma Comunicazione