PSL 2014/20

Masterplan Terremoto

Capacity Building Piceno: GRADUATORIA di MERITO

PROROGA scadenza avviso pubblico Capacity Building Piceno al 12 giugno ore 24,00 - Prot. 079/2019 

Avviso Pubblico di Selezione partecipantiCapacity Bulding Piceno 

Allegato 1 - Domanda di partecipazione CBP

Estratto Avviso - ERRATA CORRIGE orari semiri 

 

La Capacity Building nel contesto della Strategia dell'Area Interna "Ascoli Piceno" costituisce un primo passo: un progetto di formazione per alta specializzazione  realizzato insieme e con il sostegno della FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ASCOLI PICENO nell’ambito del #MASTERPLAN TERREMOTO 2017/2019.

Grazie al supporto scientifico fornito lungo il percorso di progettazione da esperti del Centro OCSE di Trento LEED ed al sostegno della FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ASCOLI PICENO,è in fase di avvio un primo modulo propedeutico ed a carattere sperimentale, che verrà attuato dal Gal Piceno e dall’ Unione Montana del Tronto e Valfluvione, al fine di offrire un'opportunità formativa agli amministratori comunali e stakeholder locali che verranno selezionati affinché acquisiscano un quadro di conoscenza introduttiva sui temi dell’innovazione per lo sviluppo integrato del territorio e la programmazione come metodo per la formulazione e gestione di una strategia di sviluppo, anche nel quadro della Strategia Aree Interne per il Piceno.

Il programma, si svilupperà a partire dalla prossima primavera per concludersi a fine 2019 e prevede:

- eventi formativi e divulgativi di lancio e di chiusura del programma

- un corso di formazione a carattere residenziale “Summer School” (ad Arquata del Tronto)

- seminari di approfondimento 

- affiancamento ed assistenza tecnica.

 

        ​               

Kick–off meeting - Incontro di avvio del Progetto

Il kick-off ha costituito un momento di insediamento del Gruppo di Coordinamento di Progetto – con rappresentanti del Gal Piceno, dell’UMTF, della Fondazione CARISAP e del Centro OCSE al fine di perfezionare il programma di lavoro di dettaglio e concordare le fasi e i tempi di esecuzione del progetto - che seguirà operativamente lo sviluppo delle attività rappresentando la sede di integrazione e indirizzo collegiale tra i partner di progetto. Il Gruppo di Coordinamento, in funzione delle esigenze e delle necessità di esecuzione delle attività specifiche, potrà prevedere riunioni allargate invitando rappresentanti della Regione Marche e del CTAI3 o altri soggetti del territorio interessati.

Conferenza stampa 11.01.2019

E' stata organizzata una conferenza stampa per annunciare pubblicamente il lancio del progetto, i suoi obiettivi e contenuti. Qui  - Foto: 1 - 23 - 4

Evento di lancio 29.03.2019 

La Capacity Building per rivitalizzare l’Area del cratere del Piceno - Reti di comunità & Reti di competenze, Bottega del Terzo Settore ad Ascoli Piceno in Corso Trento e Trieste, 18 - il giorno 29 marzo 2019 alle ore 9,30. L’iniziativa è realizzata dal Gal Piceno insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno con risorse a valere sul #masterplan terremoto. PROGRAMMA  - COMUNICATO STAMPA - PRESENTAZIONE CBP Dott. Luciani

Avvio seminari tematici 21.06.2019 

Tutto pronto per l’avvio del primo ciclo del progetto “Capacity Building Piceno”, Venerdì 21 giugno e Sabato 22 appuntamento con il primo seminario tematico del progetto. - Comunicato stampa

Evento finale 12.11.2019 

Martedì 12 NOVEMBRE 2019 dalle ore 16,30 presso la BOTTEGA DEL TERZO SETTORE ad ASCOLI PICENO è in programma l’evento di chiusura del progetto pilota di CAPACITY BUILDING PICENO, che si rivolge a quanti hanno già o intendono assumere responsabilità per la ri-costruzione di un territorio, quale quello delle AREE INTERNE del Piceno, più attrattivo e competitivo. Programma

          

Il primo ciclo del percorso formativo Capacty Building, anche denominato “Summer School” è in programma da luglio a settembre e si svolgerà il venerdì e il sabato presso il Centro Polivalente “Agorà”, sito a Borgo di Arquata del Tronto (AP). L'obiettivo generale è di fornire appropriati strumenti tecnici, metodologici e concettuali per svolgere al meglio la propria funzione a servizio del territorio, per rafforzare e consolidare una visione di futuro nelle scelte di medio periodo e avviare il percorso della Strategia Nazionale delle Aree Interne. Il progetto è destinato a un numero massimo di 25 partecipanti tra gli attori dello sviluppo economico-sociale e stakeholder del territorio

Per saperne di più, cliccare qui

 



Area riservata

Copyright © 2014 GAL Piceno scarl - P.IVA 01502360447
Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v. Amministrazione pluripersonale collegiale
Privacy Policy | Cookie Policy

Yuma Comunicazione