PSL 2014/20

Il Gal Piceno

              

 Via Episcopio,8 Montalto delle Marche (AP)

Orario di apertura al pubblico: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00-13.00 

Contatti: Tel e Fax 0736/827010 - info@galpiceno.it - picenoleader@pec.it

Pagina Facebook: Gal Piceno

                          

Il GAL Piceno è un’agenzia di sviluppo locale che agisce su un territorio costituito da 23 Comuni ed estende il proprio raggio d’azione alle diverse tematiche, agendo come punto di raccordo tra enti pubblici, imprese, associazioni e cittadini.

Il GAL Piceno (gruppo d’azione locale) nasce il 28 ottobre del 1996 da un’iniziativa dei rappresentanti locali, con lo scopo di gestione dell’iniziativa comunitaria di sviluppo rurale “Leader”, che promuove lo sviluppo sostenibile e integrato delle aree rurali. Costituito da un partenariato pubblico-privato, che ha il compito di elaborare e realizzare strategie di sviluppo locale. GAL Piceno contribuisce ad operarsi per l’inclusione sociale, riduzione della povertà, ed è uno strumento importante delle politiche comunitarie e per lo sviluppo locale integrato dei territori rurali. Agisce mediante il coinvolgimento di tutte le forze coinvolte presenti sul territorio, per instaurazione di un clima di fiducia. La strategia è basata sul principio di bottom-Up, dove la progettualità e le linee di sviluppo sono definite attraverso un procedimento dal basso, mediante la consultazione con tutti gli attori presenti sul territorio, creando le relazioni di partnership pubblico private, adeguate al contesto territoriale.

La principale attività del GAL si basa sui fabbisogni ai quali il Piano Strutturale Locale intende dare risposta: incrementare la fruizione del patrimonio territoriale, incrementare e mantenere l’occupazione attraverso lo sviluppo dell’economia rurale, incrementare l’accessibilità al patrimonio storico-culturale per turisti ed escursionisti, rivitalizzare i borghi, creare reti nell’offerta dei prodotti e servizi, informare e sensibilizzare, animare attori locali per il miglioramento delle competenze e conoscenze di sviluppo e innovazione, aumentare l’attrattività delle aree interne, potenziare la fruibilità dei percorsi turistici.

ORGANI AMMINISTRATIVI

Organi statutari, previsti dallo statuto del GAL sono seguenti:

Assemblea dei Soci, presieduta dal presidente del GAL Piceno, è costituita dai soci regolarmente iscritti;

Consiglio di Amministrazione, organo decisionale, composto dal Presidente e sette membri eletti dall’Assemblea dei Soci e altri rappresentanti della società civile;

Agostini Luciano - Presidente 

Menzietti Giovanni - Vice Presidente 

Perotti Valerio - Consigliere 

Ferretti Marco - Consigliere 

Marzetti Elisa - Consigliere 

Troiani Luigi - Consigliere 

Perozzi Ido - Consigliere 

Mariani Simone - Consigliere 

Ricciotti Alessandro - Consigliere 

Organi di controllo (collegio sindacale):

De Vecchis Roberto - Presidente 

Di Luigi Patrizia - Sindaco 

Cesarini Domenico - Sindaco 

Carassai Marco - Sindaco supplente 

Capriotti Milena - Sindaco supplente 

  • Presidente del C.d.A.:

           Agostini Luciano

           Tel.0736 827010

 

AREA DI COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO E LEGALE

  • Coordinatore e consulente legale:

           Avv. Marina Valentini

         coordinatore.valentini@galpiceno.it - Cell. 338 4321149

 

AREA DI ATTUAZIONE

  • Addetta contabile e rendicontazione:

          Anna Maria Pacioni 

         pacioni@galpiceno.it - Tel.0736 827010

  • Addetta amministrativa e tecnica:

           Dott. Arch. Serena Tuccini 

          tuccini@galpiceno.it - Tel.0736 827010

  • Animatore/Consulente tecnico:

           Dott. Agr. Lucio Perozzi

          consulente.perozzi@galpiceno.it 

           Avv. Francesco Palma

  • Consulente del lavoro e fiscale contabile e del lavoro:

           Dott. Curi Vincenzo         

              

Grazie alle misure attivate dal GAL, a partire dal 1997 al 2015 tutti comuni dell’area hanno ricevuto e sono stati interessati da finanziamenti strutturali sia come privati sia come pubblici con un impiego finanziario delle risorse assegnate. Ci sono stati dei progetti di cooperazione e promozione, che hanno interessato tutta l’area. L’esperienza dell’agenzia ha visto finanziare progetti sulla base dei contributi/finanziamenti a livello di cooperazione interterritoriale e cooperazione internazionale.

Nel periodo che va dal 1997 al 2015 sono state gestite e completate tre Programmazioni Europee: LEADER II, LEADER + e ASSE IV LEADER, mentre attuale progettazione MISURA 19 è ancora in corso, inoltre sono stati gestiti progetti extra Leader, dove GAL Piceno ha fornito dei servizi di animazione e di gestione.

  • Produzione e diffusione, valorizzazione e promozione dei prodotti tipici locali, naturali biologici e tradizionali del territorio Piceno;

  • La realizzazione dei corsi di formazione e iniziative similari;

  • La realizzazione di studi e ricerche di mercato, consulenza tecnica agli operatori pubblici e privati;

  • Attività di promozione culturale, divulgazione e sensibilizzazione;

  • Promozione di collegamenti informatici e telematici;

  • Tutela salvaguardia e valorizzazione del paesaggio e delle risorse ambientali;

  • Valorizzazione e tutela del patrimonio artistico, architettonico e culturale;

  • Monitoraggio e valutazione;

  • Rendicontazione e gestione amministrativo/ contabile;

  • Attività di supporto alla tenuta della corrispondenza dei rapporti e delle relazioni con gli enti partner/soci e con istituzioni europee;

  • Creazione e gestione banche dati;

  • Organizzazione iniziative informative;

  • Coordinamento, gestione ed animazione di Piano di sviluppo locale, agricoltura e le attività connesse, agriturismo e turismo rurale.             

  • Sostegno allo sviluppo delle zone rurali;

  • Sostegno alle piccole medie imprese agricole, artigiane, industriali, commerciali e del terzo settore;



Area riservata

Copyright © 2014 GAL Piceno scarl - P.IVA 01502360447
Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v. Amministrazione pluripersonale collegiale
Privacy Policy | Cookie Policy

Yuma Comunicazione