Aree Interne
- STRATEGIA NAZIONALE DELLE AREE INTERNE
- AREA INTERNA ASCOLI PICENO
- DOCUMENTI STRATEGIA
- ANIMAZIONE
- ALTRE INFO
- BANDI
Le Aree Interne rappresentano una parte ampia del Paese fortemente diversificata al suo interno, distante dai grandi centri di agglomerazione e di servizio, con traiettorie di sviluppo instabili ma tuttavia dotata di risorse che mancano alle aree centrali. L'Italia nel Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha adottato una Strategia per contrastare la caduta demografica e rilanciare lo sviluppo e i servizi di queste aree attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e i fondi comunitari. Sito Agenzia per la Coesione Territoriale - Linee Guida Snai
Normativa Regionale
06/10/2014 - DGR 1126 - Modalità attuazione e individuazione aree pilota
24/11/2014 - DGR 1308 - Rettifica della DGR 1126 del 24/10/06
22/12/2014D - GR 1409 - Proposta di revisione dei confini territoriali dell'area pilota di Ascoli Piceno
29/09/2015 - Decreto 153/POC - Concessione di voucher ai soggetti capofila delle Aree Interne. Ammissione domanda delle Unioni Montane capofila
18/01/2016 - DGR 16 - Programmazione 2014/2020 per la Strategia Aree Interne. Ricognizione delle risorse e allocazione per le singole aree
10/12/2018 - DGR 1675 - Approvazione dello schema di Accordo di Programma Quadro Area Interna Ascoli Piceno
L'Area Interna Ascoli Piceno è la terza Area Interna marchigiana ed include i Comuni di: Acquasanta Terme, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Comunanza, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Roccafluvione, Rotella, Venarotta.
Su incarico dell'Unione Montana del Tronto e Valfluvione, il Gal Piceno svolge il ruolo di animazione e sensibilizzazione tra gli attori locali e l’intera fase progettazione che condurrà alla redazione della Strategia di Area.
In Particolare, le attività svolte fin ora sono:
- attività propedeutiche all’ avvio dell’elaborazione del progetto
- elaborazione della Bozza di Idee per la Discussione
- animazione territoriale
- scouting soggetti interessati a contribuire agli interventi pubblici e privati.
giugno 2018: Preliminare rafforzato di Strategia d’area - SINTESI
dicembre 2018: Strategia d'Area - Strategia AP Approvata - Regione Marche DGR 1675 del 10/12/2018
maggio 2019: Accordo di Programma Quadro "Area Interna Ascoli Piceno"
- 11/01/2019 L’Unione Montana Tronto e Valfluvione e il Gal Piceno incontrano i mezzi di comunicazione, per presentare la SNAI del Piceno e il progetto di formazione per alta specializzazione “capacity building”, realizzato con il sostegno della Fondazione nell’ambito del #masterplanterremoto _ Presentazione _ Foto: 1 - 2- 3 - 4
- 05/06/2018 Si è svolto con successo l'incotro di presentazione della Strategia per le aree interne del Piceno. Dopo anni di duro lavoro, ben 41 incontri sui servizi base (istruzione, trasporti, sanità e sviluppo locale) con oltre 570 soggetti rilevanti, si è arrivati alla costruzione di una Strategia che punta all'innalzamento della qualità della vita degli abitanti dei 17 comuni interni del Piceno, attraverso lo sviluppo locale con un'approccio strategico legato al turimo. Programma incontro - Rassegna stampa: Piceno Time - Picus online - Articolo Comitato Aree Interne
Presentazione Gruppo di lavoro Snai Gal Piceno _ Presentazione Pellei - Regione Marche _ Presentazione Paolo Rosso - Centro OCSE di Trento _ Presentazione Sabina Zullo e Paolo Grigolli - Trentino School of Menagement
- 14/04/2018 Cammino partecipativo sull’antica Via Salaria tra PAGGESE e PIEDICAVA - Il Collettivo artistico OP, nel contesto del lavoro svolto dalla Strategia Nazionale Aree Interne per la definizione di un percorso di sviluppo delle Aree del territorio marchigiano, in coordinamento con Gal Piceno, Unione Montana, e tsm-Trentino School of Management, durante il cammino presenta il progetto artistico culturale #OP19. L’Opera prevede la creazione di un’installazione permanente sul territorio durante il 2019: il “Tavolo Palcoscenico dell’Interazione”, simbolo e perno propulsore dell’intero progetto. Sarà un incredibile tavolo costruito con il legno del territorio, che prevede anche il recupero delle macerie prodotte dalle scossem sismiche, realizzato con il coinvolgimento dell’intera comunità, assieme ad artisti nazionali ed internazionali. Comunicato stampa
- 19-20/03/2018 Tavoli di co-progettazione in collaborazione con la Trentino School of Menagement e con gli operatori turistici del Piceno sui cluster turistici: Food e wine Invito - Outdoor Invito - Patrimonio Invito, per la costruzione della Strategia Nazionale per le aree interne.
- 20/02/2018 Laboratorio di co-progettazione con Trentino School Management e gli operatori turistici del Piceno. E' possibile dare il proprio contributo al seguente link
Contribuisci a mappare gli spostamenti del turista nel territorio del Piceno/Monti Sibillini Invito
- 21/02/2018 Incontro con amministratori locali grazie agli spunti emersi negli incontri di dicembre e alla collaborazione con l’OCSE, si vuole rafforzare il ruolo delle Amministrazioni Locali nellla pianificazione e programmazione strategica. Invito
- 18-19/12/2017 - Tavoli di lavoro sui temi: Turismo e Sviluppo Locale, Trasporti, Sanità. Comunicato stampa
- 12/10/2017 - Comunicato stampa - Avviata la concertazione per la bozza del Preliminare con l'obiettivo dell'APQ (Accordo di Programma Quadro) semplificato entro la fine dell'anno
- 20/09/2017 - Incontro con i referenti del ComitatoTecnico Nazionale sul tema Associazionismo
- 28-29/06/2017 - Incontro con il Comitato Tecnico Nazionale ad Ascoli Piceno per predisporre e definire il Preliminare di Strategia
- 08/06/2017- Incontro con i rappresentanti regionali e locali ad Ascoli Piceno per predisporre e definire il Preliminare di Strategia
- 13/01/2017 - Incontro con i rappresentanti regionali e locali ad Ascoli Piceno sullo stato dell'arte della programmazione della Strategia
Presentazione Gal Piceno - Avv. Valentini _ Presentazione Regione Marche - Dott. Terzioni _ Presentazione - Dott. Luciani _ Galleria FOTO dell'incontro
- 04/05/2016 - Incontro FOCUS GROUP SCUOLA - invito
- 7-8/04/2016 - Tavolo di Lavoro - Presentazione
- 20/11/2015 - FASE DI SCOUTING - Presentazione
- 28/07/2015 - Documento approvato dall'Assemblea dei Sindaci del 28.7.2015 - Bozza di idee per la discussione
- 04/11/2014 - Presentazione linee guida Montalto Marche (AP) qui
............................................................................................................
ALTRI INCONTRI:
- 25/09/2018, nella Sede Istituzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il capofila dell’Area Intera del Piceno, Giuseppe Amici, sindaco di Palmiano e presidente dell’Unione Montana del Tronto e Valfluvione, ha partecipato all’incontro organizzato dal Ministro per il Sud Barbara Lezzi, con i Sindaci capofila che hanno chiuso la Strategia Aree Interne della propria Area. Durante l’incontro, il Capofila ha illustrato gli obiettivi principali delle gestioni associate, individuati per il Piceno.
- 2/12/2016 si è realizzato l' evento annuale sulla Politica Regionale Unitaria (PRU): "Innovazione e competitività nelle Marche - il punto sui Programmi dei Fondi strutturali". L' occasione per fare un focus sulla Strategia per le Aree Interne nella Regione Marche. - Interventi: qui
- 5/06/2014 si è tenuto il Terzo incontro del Focus Group della Regione Marche, organizzato dall’ assessorato Regionale alle Politiche Comunitarie e dal DPS “Aree Interne”, per verificare le iniziative individuate per “Alto Picenum”.
Volume Formez e IFEL-ANCI associazionismo intercomunale nelle aree interne
SNAI Federazione delle Aree Interne Carta di intenti BOZZA 21 settembre 2018
Guida nazionale - La Buona Scuola per le Aree Interne
Territori in rete, riparte il canale tematico Formez PA: si parla di Strategia Nazionale Aree Interne - link qui
POR FESR 14-20 - Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche
Bando - Scadenza 02/07/2021, ore 13:00
Sottomisura 7.4 Operazione A) FA 6A - Investimenti nella creazione, miglioramento o ampliamento di servizi locali di base e infrastrutture
Ripubblicazione Bando - Scadenza 18/03/2021, ore 13.00
Bando - Scadenza 12/01/2021, ore 13.00
Sottomisura 7.5 Operazione A) FA 6A - Investimenti in infrastrutture ricreazionali per uso pubblico e per informazioni turistiche
Proroga scadenza 18/05/2021, ore 13.00
Ripubblicazione Bando - Scadenza 17/03/2021 , ore 13.00
Bando - Scadenza 12/01/2021, ore 13.00